Vai al corpo del testo
Racconto Digitale
  • Home
  • Chi sono
  • Corsi online
  • Corsi in aula
  • Servizi
    • Brand design
    • Web Marketing
  • Blog
  • Contatti
  • Login
Ricerca
Facebook Ads: 3 errori da evitare Facebook

Campagne Facebook: 3 errori da evitare

  • Agosto 28, 2019Gennaio 29, 2021
  • by Silvia - Racconto Digitale

Anche nell’uso più semplice delle campagne pubblicitarie Facebook ci sono delle regole di base da seguire per evitare errori che comporterebbero spreco di budget e minori risultati.

Errore 1) Usare lo strumento di promozione direttamente dalla pagina

Vi sarà capitato spesso che Facebook vi proponga di promuovere uno dei post pubblicati in bacheca. Sebbene si tratti di uno strumento di uso immediato, proposto da Facebook per invogliare l’utente e lanciare la campagna, è assolutamente da evitare. Proprio perché eccessivamente semplificato, lo strumento di lancio delle campagne presente nella pagina non permette di usare la gran parte delle impostazioni avanzate delle Facebook Ads, rendendo quindi meno efficace la campagna. Mancano anche gli indicatori di performance essenziali (Cost per Lead, tasso di conversione ecc), fondamentali per misurare l’efficacia delle campagne. Il consiglio è quindi sempre quello di lanciare e gestire le campagne solo da Gestione Inserzioni.

Errore 2) Non monitorare le campagne

Altro errore grave (ma ahimè ricorrente) è di lasciare andare le campagne per lungo tempo senza controllarle. Per evitare di sprecare denaro inutilmente, è importante monitorare costantemente le campagne. Ogni quanto tempo vanno controllate le Facebook Ads? Meglio ogni giorno, ma diciamo almeno tre volte a settimana. Ovviamente dipende anche dalla durata della campagna. Se è impostato un tempo di pochi giorni, i controlli dovranno essere più frequenti. E’ importante controllare come la campagna sta spendendo il budget e la frequenza di visualizzazione per utente, per verificare che il pubblico non si sia “esaurito” e la campagna continui ad essere presentata agli stessi utenti. Se una campagna non va o non dà risultati soddisfacenti, è bene interromperla e iniziarne un’altra variando strategia.

Errore 3) Non fare test della campagne

Test-AB-campagne-Facebook
Come selezionare il test A/B nelle campagne Facebook

Nella gestione di una campagna è importante testare gli elementi di cui è composta per verificare quale versione funziona meglio. Per fare i testi e confrontare i risultati Facebook mette a disposizione il test A/B che permette di testare diverse versioni delle inserzioni. Le variabili che si possono testare sono:

  1. pubblico
  2. ottimizzazione dell’inserzione
  3. posizionamenti
  4. creatività (testo e contenuti multimediali)

In sostanza l’inserzione viene divisa in gruppi di inserzioni, ognuno dei quali presenta una variabile. Se si stanno testando variabili diverse dal pubblico, il pubblico di destinazione selezionato viene suddiviso in modo casuale, garantendo la totale mancanza di sovrapposizione tra i gruppi di destinatari. Nel caso invece si voglia usare come variabile proprio il pubblico, basterà selezionare due pubblici diversi per testarne la reattività ai medesimi contenuti.  

Per avere dati di confronto precisi, è  fondamentale testare una variabile per volta. 

Il test A/B è disponibile per diverse tipologie di obiettivo (traffico, visualizzazione video, lead, interazione ecc). Per verificare se disponibile, basta selezionare l’obiettivo desiderato e vedere se in fondo alla pagina Facebook propone il test A/B.

Durata del test

La durata del test dipende dall’obiettivo e dalla grandezza del pubblico di destinazione.  Il tempo minimo è di 3 giorni.

Conclusioni: gestire le campagne Facebook al meglio

La gestione delle campagne Facebook è una materia complessa. E’ importante partire dall’impostazione dei pubblici simili , personalizzati e salvati, stabilire un funnel di obiettivi che portino al risultato finale desiderato, creare le campagne per realizzare questo funnel e poi testare le singole campagne. Il Facebook marketing necessita di studio, preparazione e realizzazione di un’architettura complessa che crei un percorso di avvicinamento del pubblico al brand/prodotto e quindi alla conversione. Quelli descritti sopra sono solo alcuni degli errori più diffusi che gli utenti compiono quando usano le inserzioni di Facebook. Se ti serve aiuto per creare e gestire le campagne Facebook o vuoi capire da dove iniziare, contattami. Potrò gestirle per te, oppure  impostare il lavoro e l’architettura delle campagne che userai poi tu e insegnarti come gestirle. E’ facile spendere soldi nelle campagne Facebook, molto più difficile ottimizzare la spesa e massimizzare la resa, per questo ti posso aiutare!

Guarda la prima lezione gratuita

Canvas Facebook: cosa sono e come usarle
Apprendimento di Facebook: come funziona
Silvia - Racconto Digitale
Mi occupo di brand&web design e di marketing digitale. Da oltre 10 anni supporto professionisti e piccole imprese nell'elaborazione della strategia di comunicazione digitale e nella gestione operativa delle attività di digital marketing. Tengo corsi collettivi e individuali, personalizzati sulle singole esigenze, su comunicazione e marketing digitali.
contenuti social Inserzioni Facebook

Related articles

Business Suite: la nuova app…
Campagne Facebook: quanto costano?
Piano editoriale social: esempio pratico
Piano editoriale social: esempio pratico
Progettazione e restyling del sito web- 10 consigli
Progettazione e restyling del sito…
Come creare un negozio Instagram: guida pratica
Come creare un negozio Instagram:…
Negozio Instagram: caratteristiche e vantaggi
Negozio Instagram: caratteristiche e vantaggi
5 elementi essenziali per un sito
5 elementi essenziali per un…
Newsletter perché usarla
Newsletter: perché usarla nel marketing
Carosello di foto di Facebook come usarlo
Carosello di Facebook: come usarlo
Apprendimento di Facebook: come funziona

Post recenti

  • Business Suite: la nuova app di Facebook

    23 Feb , 2021
  • Campagne Facebook: quanto costano?

    04 Feb , 2021

Corso Facebook & IG Mrkt

Iscriviti alla newsletter

Newsletter Racconto Digitale

Categorie

  • Facebook 19
  • Web Marketing 18
  • Branding 5
  • Web writing 4
  • Fotografia 3

Cerca per argomento

Archivio

  • Febbraio 2021 2
  • Novembre 2020 1
  • Ottobre 2020 1
  • Luglio 2020 2
  • Maggio 2020 2
  • Gennaio 2020 1
  • Novembre 2019 1
  • Settembre 2019 1
  • Agosto 2019 1
  • Luglio 2019 1
  • Febbraio 2019 1
  • Dicembre 2018 1
  • Novembre 2018 1
  • Ottobre 2018 1
  • Settembre 2018 1
  • Agosto 2018 1
  • Luglio 2018 1
  • Giugno 2018 2
  • Aprile 2018 1
  • Marzo 2018 3
  • Febbraio 2018 3
  • Gennaio 2018 2
  • Dicembre 2017 1
  • Novembre 2017 8
Partita IVA 03994050247
Tema di Colorlib Realizzato da WordPress