Vai al corpo del testo
Racconto Digitale
  • Home
  • Chi sono
  • Corsi online
  • Corsi in aula
  • Brand design
  • Web Mrkt
  • Blog
  • Contatti
  • Login
Ricerca
Come creare un negozio Instagram: guida pratica Web Marketing

Come creare un negozio Instagram: guida pratica

  • Luglio 20, 2020Dicembre 23, 2020
  • by Silvia - Racconto Digitale

Il negozio Instagram rappresenta una grande opportunità per chi vende prodotti online per intercettare un pubblico vasto e targetizzato. Ecco una breve guida per creare e gestire un negozio su Instagram.

Dopo aver visto cos’è e perché è utile un negozio Instagram, vediamo ora come impostarlo.

Negozio Instagram: cosa serve per iniziare

Per avviare un negozio in Instagram servono due cose:

  • un account Business Instagram
  • catalogo prodotti in Facebook con pagina Facebook collegata all’account Instagram

Catalogo in Facebook

Un catalogo di Facebook è un contenitore che racchiude le informazioni relative a tutti gli articoli che si desidera pubblicizzare e vendere nella famiglia di app di Facebook, compreso Instagram. Per questo motivo, per avviare un negozio in Instagram bisogna prima avere impostato un catalogo Facebook e caricato tutte le schede prodotto complete di foto/prezzo/descrizione ecc. Procedendo poi al collegamento del catalogo Facebook all’account Business Instagram, Instagram estrae le informazioni sul prodotto da Facebook per creare il negozio.

Ulteriori condizioni

Oltre alle due condizioni sopra indicate, ce ne sono altre che bisogna soffiare perché il negozio venga approvato da Instagram.

  • l’azienda deve essere in uno dei mercati supportati da Instagram
  • bisogna rispettare le normative sulle vendite
  • bisogna vendere beni fisici (non servizi)

Come creare un negozio Instagram

Ora passiamo alla creazione del negozio Instagram vera e propria.

Step 1: passare a un account Business di Instagram

Passare a un profilo Business in Instagram è molto semplice. Basta andare in Impostazioni e cliccare su “Passa al profilo Business”.

Step 2: collegare la pagina Facebook all’account Instagram

Anche questo è un passaggio facile. Sempre da impostazione di Instagram andare in Account, Facebook e seguire i passi per collegare la pagina aziendale desiderata.

Step 3: aggiungere il catalogo prodotti al tuo negozio Facebook

Come detto sopra, i negozi di Instagram raccolgono informazioni sui prodotti dai cataloghi di Facebook. Dopo aver collegato l’account Instagram alla pagina Facebook, bisogna creare un catalogo Facebook e sincronizzare il catalogo prodotti con l’account IG. Ciò consentirà di promuovere i prodotti direttamente su Facebook! Questo significa che caricando e gestendo un unico catalogo si possono usare due canali di vendita, Facebook e Instagram.

Attenzione: la creazione e gestione del catalogo è possibile solo da Business Manager. Se si vuole creare un catalogo collegato a una pagina Facebook, bisognerà quindi essere amministratori della pagina e gestirla tramite Business Manager.

Usare App terze per caricare il catalogo Facebook

Se si usa un’app di e-commerce che è partner di Facebook, è possibile collegare direttamente il catalogo commerce a Facebook evitando così di ricaricare tutti i dati. Tutti le principali piattaforme di e-commerce sono partner (per es. Shopify o BigCommerce). Negli step di creazione del catalogo, basterà scegliere la piattaforma commerce desiderata come ordine dati e seguire la procedura di collegamento. Anche in questo caso terminato il collegamento bisognerà aspettare l’analisi e l’approvazione da parte di Facebook prima che il catalogo sia attivo. Il controllo può richiedere qualche giorno.

Catalogo Facebook: impostazione dei pagamenti

Durante la configurazione del negozio Facebook (e quindi Instagram) bisogna scegliere come i clienti pagheranno. Le opzioni sono tre:

  • il tui sio web: ogni articolo potrà avere un link alla corrispondente pagina del sito dove l’utente vera indirizzato e potrà acquistare (scelta consigliata)
  • Procedura di acquisto Facebook o Instagram: l’utente paga il prodotto a Facebook che poi rimborsa il venditore. Se si sceglie questa opzione, meglio verificare le normative fiscali con il proprio commercialista
  • Messaggio diretto: gli utenti verranno indirizzati su Messenger per inviare un messaggio alla pagina e iniziare una conversazione per chiedere di acquistare. Metodo poco immediato e macchinoso.

Step 4: collegare il catalogo Facebook a Instragram

Una volta creato il catalogo, basta tornare in Instagram e andare su Impostazioni/azienda/shopping. A quel punto si richiama il catalogo desiderato e si invia la richiesta di analisi. Una volta approvato, lo store è pronto per essere usato.

Step 5: creare contenuti con tag ai prodotti

Con Shopping su Instagram configurato, è ora possibile taggare i prodotti del catalogo nei post e nelle storie di Instagram. Le persone possono toccare i tag per vedere prezzi e descrizioni e acquistare direttamente dal feed.

Conclusioni

La creazione di un negozio su Instagram richiede un po’ di tempo ma risulta estremamente efficace per la vendita di beni fisici. Inoltre, il fatto di gestire il catalogo su Facebook permette di ottimizzare il tempo di inserimento e aggiornamento dei prodotti, usando contemporaneamente sia Facebook che Instragram per la promozione. Se hai bisogno di aiuto nella configurazione del negozio Instagram, contattami.

Negozio Instagram: caratteristiche e vantaggi
Progettazione e restyling del sito web: 10 consigli
Silvia - Racconto Digitale
Mi occupo di brand&web design e di marketing digitale. Da oltre 10 anni supporto professionisti e piccole imprese nell'elaborazione della strategia di comunicazione digitale e nella gestione operativa delle attività di digital marketing. Tengo corsi collettivi e individuali, personalizzati sulle singole esigenze, su comunicazione e marketing digitali.
Instagram

Related articles

Piano editoriale social: esempio pratico
Piano editoriale social: esempio pratico
Progettazione e restyling del sito web- 10 consigli
Progettazione e restyling del sito…
Negozio Instagram: caratteristiche e vantaggi
Negozio Instagram: caratteristiche e vantaggi
5 elementi essenziali per un sito
5 elementi essenziali per un…
Newsletter perché usarla
Newsletter: perché usarla nel marketing
Carosello di foto di Facebook come usarlo
Carosello di Facebook: come usarlo
Apprendimento di Facebook: come funziona
Facebook Ads: 3 errori da evitare
Campagne Facebook: 3 errori da…
Canvas Facebook cosa sono e come usarle
Canvas Facebook: cosa sono e…
Analytics le metriche più importanti
Analytics: le 7 metriche più…

Post recenti

  • Piano editoriale social: esempio pratico

    Piano editoriale social: esempio pratico

    12 Nov , 2020
  • Progettazione e restyling del sito web- 10 consigli

    Progettazione e restyling del sito web: 10 consigli

    01 Ott , 2020

Iscriviti alla newsletter

Newsletter Racconto Digitale

Categorie

  • Facebook 17
  • Web Marketing 17
  • Branding 5
  • Web writing 4
  • Fotografia 3

Cerca per argomento

Archivio

  • Novembre 2020 1
  • Ottobre 2020 1
  • Luglio 2020 2
  • Maggio 2020 2
  • Gennaio 2020 1
  • Novembre 2019 1
  • Settembre 2019 1
  • Agosto 2019 1
  • Luglio 2019 1
  • Febbraio 2019 1
  • Dicembre 2018 1
  • Novembre 2018 1
  • Ottobre 2018 1
  • Settembre 2018 1
  • Agosto 2018 1
  • Luglio 2018 1
  • Giugno 2018 2
  • Aprile 2018 1
  • Marzo 2018 3
  • Febbraio 2018 3
  • Gennaio 2018 2
  • Dicembre 2017 1
  • Novembre 2017 8
Partita IVA 03994050247
Tema di Colorlib Realizzato da WordPress

5 elementi essenziali per un sito web

Iscriviti alla newsletter e scarica la prima lezione gratuita del

Video Corso di Facebook & Instagram Marketing

Iscriviti

 

×