Vai al corpo del testo
Racconto Digitale
  • Home
  • Chi sono
  • Corsi online
  • Corsi in aula
  • Servizi
    • Brand design
    • Web Marketing
  • Blog
  • Contatti
  • Login
Ricerca
Come creare una pagina Facebook aziendale 8 consigli Facebook

Come creare una pagina Facebook aziendale: 8 consigli

  • Febbraio 26, 2018Gennaio 29, 2021
  • by Silvia - Racconto Digitale

8 consigli pratici per aprire una pagina Facebook per un’azienda o brand e ottimizzarla al meglio.

Creare una pagina Facebook aziendale è il primo step nella strategia di Facebook marketing. Vediamo insieme come aprire e ottimizzare una nuova pagina per apparire più in alto nei risultati di ricerca di Facebook e Google.

Differenza tra profilo e pagina Facebook

Profilo personale e pagina aziendale su Facebook sono due strumenti ben distinti e che non vanno confusi. Nonostante sia necessario avere un profilo personale per aprire una pagina Facebook, il collegamento tra i due rimane sconosciuto ai fan della pagina. L’amministratore e i gestori della pagina sono infatti nascosti a chi visualizza e segue i contenuti della pagina.

Uno degli errori più gravi che si possono fare in Facebook è usare il proprio profilo personale per pubblicare contenuti aziendali. Il profilo personale e le pagine hanno infatti grandi differenze. Vediamo le principali:

  1. Il profilo personale non può avere fan ma solo amici
  2. Nel profilo personale non si possono inserire informazioni sull’azienda quali indirizzo web, storia, mission che aiutano il posizionamento della pagina in Facebook e Google
  3. La pagina Facebook è indicizzata dai motori di ricerca e concorre quindi al marketing digitale del brand
  4. I post della pagina possono essere sponsorizzati sfruttando le campagne advertising di Facebook, quelli del profilo personale no
  5. In generale il profilo personale non può essere usato per scopi commerciali
  6. La pagina può essere gestita da più persone, nominate dall’amministratore. Il profilo personale è invece solo personale.

Da quanto illustrato sopra è facile capire l’importanza di aprire una pagina Facebook per qualsiasi tipo di attività. Questo vale anche per il personal branding, ovvero quando in brand corrisponde alla persona. In questo caso basterà aprire una pagina Facebook che porta il nome della persona.

Come aprire una pagina Facebook

Aprire una pagina Facebook è semplice. Per farlo ci sono due metodi:

  1. Andare all’indirizzo www.facebook.com/pages/create
  2. Entrare in Facebook con il proprio profilo personale e dal menu in alto a sinistra selezionare “Crea una pagina” (vedi foto qui sotto)

Pulsante crea pagina

In entrambi i casi si giungerà alla schermata introduttiva della creazione pagine, mostrata qui di seguito:

Crea una pagina Facebook

Vediamo quindi gli 8 consigli per impostare la pagina Facebook aziendale nel modo migliore:

  1. Tipo di pagina: pur essendoci sei opzioni, la maggior parte delle imprese e attività rientrerà nelle prime 3: “Azienda, Organizzazione o Istituzione”, “Impresa locale o luogo” “Brand o prodotto”. Impresa locale va scelta solo se nel caso di un’attività che ha un negozio fisico.
  2. Nome della pagina: inserire il nome dell’azienda, del marchio o, nel caso il nome del business corrisponda alla persona, il nome proprio
  3. Categoria di pagina: scegliete la categoria appropriata o quella che si avvicina di più all’attività per la quale si sta aprendo la pagina. Selezionata la categoria, verrà creata la nuova pagina. Nel caso si sia utilizzato il metodo 1 per aprire la pagina, vi verrà prima chiesto di loggarsi con il profilo Facebook personale. Ricordo che è indispensabile avere un profilo personale Facebook di appoggio per aprire una pagina.
  4. Icona Facebook: usate il logo o una rappresentazione simbolica della vostra attività. Le dimensioni ottimali sono 540 x 540 pixel.
  5. Foto di copertina di Facebook: usate questo spazio per inserire una foto rappresentativa dell’attività e una call to action che rimandi al pulsante azione da voi scelto (quello blu subito sotto la copertina, configurabile con una call di action a scelta). Per una copertina correttamente dimensionata e dall’aspetto professionale, un ottimo strumento è Canva.com, che contiene tantissimi template gratuiti (sia per le copertine Facebook che per molti altri formati). In pochi minuti potrete ottenere una copertina Facebook efficace e ben strutturata.
  6. Descrizione pagina: da inserire nella sezione “Informazioni”della pagina. E’ importante includere parole chiave specifiche relative al business e un invito all’azione. Per esempio “Benvenuto nella pagina Facebook di ……! Qui potrai trovare consigli su (keyword) e ricevere aggiornamenti sulle migliori strategie di (keyword)”.
  7. App e schede: questa sezione permettere di inserire app di terze parti per connettere la pagina ad altri social. E’ possibile per esempio inserire un form di raccolta iscrizioni alla neglette (Mailchimp), inserire i tweet del proprio account Twitter e molto altro, collegare le foto di Instagram ecc.
  8. Impostazioni della pagina: come prima cosa assicurarsi che la pagina sia pubblica. Il settaggio delle impostazioni varia in base alle singole esigenze personali. Provate a scorrere le diverse voci e individuate quelle che potrebbe farvi comodo confermare in maniera differente dall’impostazioni di default. Per quanto riguarda i commenti, consiglio inizialmente di permettere a chiunque di lasciare commenti. Se poi dovessero esserci troppo commenti SPAM, si può sempre intervenire in un secondo momento restringendo questa facoltà ai soli fan della pagina.

Ecco in breve 8 consigli per impostare la pagina Facebook aziendale! Per maggiori dettagli, lasciate commenti qui di seguito o contattatemi per una consulenza privata. Se siete interessati ad approfondire i concetti del Facebook Marketing, date uno sguardo alla pagina dedicata al mio corso individuale di Social Media Marketing via Skype.

 

Guarda le prime due lezioni gratuite

La psicologia del colore nel marketing e nel branding
Come aumentare i Mi piace e il coinvolgimento della pagina Facebook
Silvia - Racconto Digitale
Mi occupo di brand&web design e di marketing digitale. Da oltre 10 anni supporto professionisti e piccole imprese nell'elaborazione della strategia di comunicazione digitale e nella gestione operativa delle attività di digital marketing. Tengo corsi collettivi e individuali, personalizzati sulle singole esigenze, su comunicazione e marketing digitali.
pagine Facebook

Related articles

Business Suite: la nuova app…
Campagne Facebook: quanto costano?
Piano editoriale social: esempio pratico
Piano editoriale social: esempio pratico
Carosello di foto di Facebook come usarlo
Carosello di Facebook: come usarlo
Apprendimento di Facebook: come funziona
Facebook Ads: 3 errori da evitare
Campagne Facebook: 3 errori da…
10 modi per migliorare le inserzioni in Facebook
Canvas Facebook: cosa sono e…
5 tipi di contenuti social da usare per far crescere un brand
5 tipi di contenuti social…
come scrivere un post su Facebook
Come scrivere un post su…
10 modi per migliorare le inserzioni in Facebook
10 modi per migliorare le…

Post recenti

  • Business Suite: la nuova app di Facebook

    23 Feb , 2021
  • Campagne Facebook: quanto costano?

    04 Feb , 2021

Corso Facebook & IG Mrkt

Iscriviti alla newsletter

Newsletter Racconto Digitale

Categorie

  • Facebook 19
  • Web Marketing 18
  • Branding 5
  • Web writing 4
  • Fotografia 3

Cerca per argomento

Archivio

  • Febbraio 2021 2
  • Novembre 2020 1
  • Ottobre 2020 1
  • Luglio 2020 2
  • Maggio 2020 2
  • Gennaio 2020 1
  • Novembre 2019 1
  • Settembre 2019 1
  • Agosto 2019 1
  • Luglio 2019 1
  • Febbraio 2019 1
  • Dicembre 2018 1
  • Novembre 2018 1
  • Ottobre 2018 1
  • Settembre 2018 1
  • Agosto 2018 1
  • Luglio 2018 1
  • Giugno 2018 2
  • Aprile 2018 1
  • Marzo 2018 3
  • Febbraio 2018 3
  • Gennaio 2018 2
  • Dicembre 2017 1
  • Novembre 2017 8
Partita IVA 03994050247
Tema di Colorlib Realizzato da WordPress