Vai al corpo del testo
Racconto Digitale
  • Chi sono
  • Cosa faccio
    • Branding e marketing
  • Corsi
  • Fotografia
  • Blog
  • Contatti
Ricerca
Come usare la targetizzazione dettagliata Facebook

Come usare la targetizzazione dettagliata

  • Novembre 23, 2017Novembre 23, 2017
  • by Silvia - Racconto Digitale

La targetizzazione dettagliata è uno degli strumenti più potenti di Facebook per creare inserzioni efficaci, rivolte ad un pubblico altamente profilato per comportamenti e interessi.

Il database di Facebook contiene una miniera d’oro di informazioni relativa a caratteristiche, interessi, comportamenti degli utenti. Tutti questi dati sono a disposizione dell’inserzionista per creare pubblici le cui caratteristiche corrispondano al target ideale del prodotto o servizio offerto.

Il concetto di base per usare la targetizzazione dettagliata

Per capire come funziona e come usare la targetizazione dettagliata di Facebook bisogna ricorre al concetto degli insiemi. Ogni categoria di età, luogo, interesse e comportamento rappresenta un insieme. Il segreto per creare pubblici altamente profilati è creare delle intersezioni tra questi insiemi, proponendo così la nostra inserzione solo al pubblico appartenente alla zona di sovrapposizione (overlap) tra gli insiemi.

L’immagine qui sotto dà una prima idea visuale del concetto alla base della targetizzazione dettagliata.

La targetizzazione dettagliata in Facebook

Nell’esempio si vuole ottenere un pubblico di persone che sommino i seguenti interessi:

  • moda
  • accessori moda
  • marchio Guggi

La zona di sovrapposizione, ovvero l’overlap, è il pubblico target. Da notare i numeri dei singoli insiemi. Mentre le categorie moda, accessori moda e Gucci racchiudono un numero molto grande di utenti, la zona risultante dall’intersezione ha un numero molto più ridotto. Questo significa che il pubblico è “profilato“, ovvero selezionato per determinati parametri. Nel caso specifico, persone che amano la moda, gli accessori e che amano anche un determinato marchio.

Come si selezione un pubblico target?

Chiarito il concetto che sta alla base della targetizzazione, andiamo a vedere come si applica. Gestione inserzioni mette a disposizione diversi parametri per definire il pubblico. In particolare si possono definire:

  • luogo
  • età
  • sesso
  • lingua
  • targetizzazione dettagliata

Lasciamo le prime 4 voci, più intuitive, per un prossimo approfondimento. Anche se apparentemente più semplici, contengono parametri che, se usati correttamente, permettono di affinare ulteriormente l’audience. Per ora limitiamoci ad usarle in maniera generica e concentriamoci sulla targetizzazione dettagliata.

Esempio di pubblico targetizzato

Per capire come usare la targetizzazione dettagliata di Facebook facciamo un esempio pratico. Supponiamo di voler promuovere questo post. Dobbiamo quindi individuare persone interessate al marketing e che siano anche amministratori di pagine Facebook, ovvero utenti che usano le campagne di advertising. Per i primi tre parametri di targetizzazione impostiamo dati ampi:

  • Luogo: persone che vivono in Italia
  • Età: 28-55 anni (range di età ragionevole per il profilo che si cerca)
  • Genere: tutti
  • Lingue: Italiano

Ora passiamo alla targetizzazione dettagliata!

Il primo parametro di selezione è il fatto che siano “Amministratori della pagina Facebook”. Iniziando a digitale nella barra dei comportamenti, individuiamo proprio questa categoria. A questo punto ho a disposizione due elementi per creare le intersezioni di cui parlavo sopra:

  • Restringi pubblico
  • Escludi delle persone
Funzione Restringi pubblico

Cliccando su “restringi pubblico” si apre una nuova stringa di ricerca sopra la quale viene specificato: e che soddisfano ANCHE almeno UNO dei seguenti requisiti

Qui cerco gli utenti che hanno pagato inserzioni in tempi recenti. In questo modo Facebook selezionerà tutte le persone amministratori di pagine e che abbiano anche pagato (e quindi usato) le inserzioni di recente. Così escludo tutti gli amministratori inattivi o che non usano le campagne, che non interessano al mio target.

Attenzione all’espressione “almeno uno”! Se in questa stringe inserisco 2 o più interessi o comportamenti, Facebook cercherà utenti che ne soddisfino almeno uno. Se voglio che gli utenti li soddisfino entrambi, devo inserire ogni interesse in una stringa separata.

Funzione Escludi

Con “escludi” si apre una stringa con questa specifica: ESCLUDI le persone che soddisfano almeno UNO dei seguenti requisiti

In questo caso faccio una sottrazione dall’insieme, togliendo determinate categorie. Nell’esempio, tolgo tutti gli utenti che di lavoro fanno i social media manager e che quindi si suppone conoscano già questi temi.Vale quanto detto sopra per l’almeno uno: se voglio escludere due o più interessi e comportamenti, devo elencarli in strisce separate.

Ecco come apparirà la targetizzazione dell’esempio:

esempio pubblico target Facebook

Conclusioni

Per usare la targetizzazione dettagliata in maniera efficace bisogna prima di tutto avere ben presente il target di pubblico a cui ci si rivolge. Bisogna poi procedere a individuare caratteristiche e comportamenti che definiscono tale target. A quel punto si cerca nelle categorie di Facebook (facendosi aiutare dalla funzione “Sfoglia” o iniziando a digitare una categoria e vedendo i suggerimenti di Facebook). E’ importante restringere il pubblico creando una zona di overlap che includa tutti gli utenti che rispondono a tutti i criteri che cerchiamo. E’ facile intuire che, se ben usata, la targetizzazione di Facebook è un potentissimo strumento di marketing per rivolgere le proprie inserzioni a persone potenzialmente interessate.

Se vuoi approfondire e imparare tecniche di social media marketing da applicare al tuo business, guarda il mio corso di Social Media Marketing personalizzato via Skype.

Gestione inserzioni in Facebook: le ultime novità
Come fare foto dall’alto per Instagram
Silvia - Racconto Digitale
Lavoro con le parole e le immagini. Mi occupo di web marketing, fotografia e comunicazione. Collaboro con professionisti e piccoli business aiutandoli a creare la loro brand identity, curandone l'immagine online e offline a 360°, impostando strategie di web marketing e rendendo la comunicazione digitale efficace e naturale.
    Inserzioni Facebook

    Related articles

    Carosello di foto di Facebook come usarlo
    Carosello di Facebook: come usarlo
    Apprendimento di Facebook: come funziona
    Facebook Ads: 3 errori da evitare
    Campagne Facebook: 3 errori da…
    Canvas Facebook cosa sono e come usarle
    Canvas Facebook: cosa sono e…
    5 tipi di contenuti social da usare per far crescere un brand
    5 tipi di contenuti social…
    come scrivere un post su Facebook
    Come scrivere un post su…
    10 modi per migliorare le inserzioni in Facebook
    10 modi per migliorare le…
    Pubblici target di Facebook: quali e come usarli
    Pubblici target di Facebook: quali…
    Obiettivi delle campagne Facebook come sceglierli
    Obiettivi delle campagne Facebook: come…
    Come aumentare i Mi piace alla pagina Facebook
    Come aumentare i Mi piace…

    Post recenti

    • Carosello di foto di Facebook come usarlo

      Carosello di Facebook: come usarlo

      20 Nov , 2019
    • Apprendimento di Facebook: come funziona

      26 Set , 2019
    COME CREARE LA BUYER PERSONA GUIDA

    Iscriviti alla newsletter

    Newsletter Racconto Digitale

    Categorie

    • Facebook 16
    • Marketing 11
    • Web writing 4
    • Branding 4
    • Fotografia 3

    Cerca per argomento

    Archivio

    • Novembre 2019 1
    • Settembre 2019 1
    • Agosto 2019 1
    • Luglio 2019 1
    • Febbraio 2019 1
    • Dicembre 2018 1
    • Novembre 2018 1
    • Ottobre 2018 1
    • Settembre 2018 1
    • Agosto 2018 1
    • Luglio 2018 1
    • Giugno 2018 2
    • Aprile 2018 1
    • Marzo 2018 3
    • Febbraio 2018 3
    • Gennaio 2018 2
    • Dicembre 2017 1
    • Novembre 2017 8

    Newsletter: ogni mese consigli di branding e marketing

    Iscriviti

    Privacy Policy

    Cookie Policy

    © 2018 SILVIA ROMIO Partita IVA 03994050247
    Tema di Colorlib Realizzato da WordPress