Vai al corpo del testo
Racconto Digitale
  • Home
  • Chi sono
  • Corsi online
  • Corsi in aula
  • Servizi
    • Brand design
    • Web Marketing
  • Blog
  • Contatti
  • Login
Ricerca
Strategie SEO

Consigli pratici di SEO copywriting

  • Novembre 4, 2017Novembre 7, 2017
  • by Silvia - Racconto Digitale

Il SEO coprywriting è l’insieme delle tecniche che permette di combinare una buona scrittura a una buona ottimizzazione per i motori di ricerca.

Seo Copywriting: la premessa


La premessa principale al SEO copywriting è: scrivere contenuti di valore. Per essere apprezzati, i testi di un sito o blog devono contenere informazioni utili per il lettore relativamente all’argomento trattato. Che sia per rispondere a una domanda specifica (Es: Cosa vedere a Vicenza?), o per dare informazioni su un determinato tema (Es: Le 10 attrazioni da non perdere a Vicenza), il lettore deve trovare nel testo ciò che sta cercando. Una volta scritto e organizzato il testo secondo le regole fondamentali di scrittura per il web (se non le conosci, consulta questo mio articolo sulla scrittura per il web), è tempo di passare a mettere in pratica alcune facili regole di ottimizzazione SEO dei testi. Ecco 5 consigli rapidi ed efficaci:

1. Usare i tag H per titoli e sottotitoli

A livello SEO è importante definire il testo e i titoli tramite una scala gerarchica, così che il motore di ricerca possa capire meglio l’argomento. Ecco lo schema di utilizzo:

  • H1 per il titolo principale (Headline)

  • H2 per il sottotitolo e i titoli dei paragrafi

  • H3 per i titoli dei sotto paragrafi

Si può arrivare fino all’H6 ma diventerebbe una suddivisione esagerata. Meglio limitarsi all’H3/H4, a meno che la lunghezza del testo non richieda un’ulteriore ripartizione.

2. Ripetere la keyword in maniera naturale 

Supponiamo che la vostra parola chiave sia “Vicenza”. Ripetere in maniera ossessiva la keyword non aiuterà il posizionamento, anzi è una pratica considerata SPAM dai motori di ricerca. Scrivete in maniera naturale, riproponendo la keyword un massimo di 4-5 volte all’interno del testo (a seconda anche della lunghezza) ma senza forzare la mano. Lasciate stare gli strumenti di keyword density, è un parametro non più considerato dai motori di ricerca. Concentratevi sulla leggibilità e sulla qualità del testo e verrete premiati.

3. Usare il grassetto (ma senza esagerare)

L’inserimento di parole in grassetto aiuta la leggibilità del testo perché crea una sorta di mappa che l’occhio usa per scorrere e scannerizzare il testo. Si tratta quindi di una pratica molto utile a meno che non se ne abusi!

Limitatevi a 1-2 parole in grassetto per paragrafo e selezionate quelle più importanti per il contenuto trattato.

4. Usate gli elenchi puntati 

Gli elenchi puntati e numerati sono un altro strumento di formattazione utile. Se state facendo un elenco di cose da vedere in un luogo, di tappe per un itinerario o proponete qualsiasi altro contenuto che si presti ad essere organizzato in punti, usateli. Il lettore potrà avere una sorta di indice dei contenuti e scegliere quali fanno più al suo caso.

5. Inserire link interni ed esterni

Per aumentare l’autorevolezza e il valore di un testo è buona norma inserire dei link sia a risorse interne al blog/sito che esterni. Nel selezionare i link fate attenzione che:

– siano pertinenti rispetto al tema trattato

– i link esterni puntino a siti di valore 

Anche in questo caso usate il buon senso e la naturalità. Non cercate link a tutti i costi, inseriteli solo se possono effettivamente dare un valore aggiunto al testo e risultare utili a chi legge.

Ti interessa approfondire le tecniche di SEO copywriting per migliorare i testi del tuo sito o blog? Guarda il mio corso individuale di Social Media Marketing o contattami per una consulenza.

Come scrivere per il web: le regole base
Copywriting per hotel: come scrivere testi efficaci
Silvia - Racconto Digitale
Mi occupo di brand&web design e di marketing digitale. Da oltre 10 anni supporto professionisti e piccole imprese nell'elaborazione della strategia di comunicazione digitale e nella gestione operativa delle attività di digital marketing. Tengo corsi collettivi e individuali, personalizzati sulle singole esigenze, su comunicazione e marketing digitali.
keyword scrittura per il web tag H

Related articles

5 elementi essenziali per un sito
5 elementi essenziali per un…

Post recenti

  • Business Suite: la nuova app di Facebook

    23 Feb , 2021
  • Campagne Facebook: quanto costano?

    04 Feb , 2021

Corso Facebook & IG Mrkt

Iscriviti alla newsletter

Newsletter Racconto Digitale

Categorie

  • Facebook 19
  • Web Marketing 18
  • Branding 5
  • Web writing 4
  • Fotografia 3

Cerca per argomento

Archivio

  • Febbraio 2021 2
  • Novembre 2020 1
  • Ottobre 2020 1
  • Luglio 2020 2
  • Maggio 2020 2
  • Gennaio 2020 1
  • Novembre 2019 1
  • Settembre 2019 1
  • Agosto 2019 1
  • Luglio 2019 1
  • Febbraio 2019 1
  • Dicembre 2018 1
  • Novembre 2018 1
  • Ottobre 2018 1
  • Settembre 2018 1
  • Agosto 2018 1
  • Luglio 2018 1
  • Giugno 2018 2
  • Aprile 2018 1
  • Marzo 2018 3
  • Febbraio 2018 3
  • Gennaio 2018 2
  • Dicembre 2017 1
  • Novembre 2017 8
Partita IVA 03994050247
Tema di Colorlib Realizzato da WordPress