Vai al corpo del testo
Racconto Digitale
  • Home
  • Chi sono
  • Corsi online
  • Corsi in aula
  • Servizi
    • Brand design
    • Web Marketing
  • Blog
  • Contatti
  • Login
Ricerca
Web writing

Copywriting per hotel: come scrivere testi efficaci

  • Novembre 4, 2017Novembre 7, 2017
  • by Silvia - Racconto Digitale

Vuoi creare empatia con i tuoi ospiti e potenziali nuovi clienti? La risposta è nel coprywriting, ovvero nella creazione di testi efficaci.

Ma quali sono le tecniche giuste per scrivere contenuti web coinvolgenti?
Ecco 5 consigli da cui partire per creare testi efficaci per il sito e il blog di un hotel.

Lo scopo dell’hotel copywriting

Oggi la principale risorsa per un hotel (e per qualsiasi brand) per farsi conoscere è rappresentata dal sito web, e ancora di più dal blog aziendale. Tramite questi strumenti è possibile raggiungere un’ampia platea di potenziali clienti. Ma se entrare in contatto con il pubblico è relativamente facile, meno lo è suscitare interesse e creare empatia e un rapporto di fiducia con il proprio pubblico.
Scrivere testi coinvolgenti per il sito e il blog dell’hotel ha lo scopo di mettere in moto i seguenti step:
  1. Agganciare nuovi potenziali clienti
  2. Suscitare la loro attenzione offrendo contenuti utili e interessanti
  3. Creare empatia con i lettori
  4. Imporsi nel tempo come punto di riferimento per la destinazione turistica nella quale l’hotel è inserito
Attraverso questo processo, che richiede tempo e impegno di risorse, è possibile innescare un processo virtuoso di coinvolgimento dell’utente.
E’ molto probabile infatti che il lettore che trova interessante un nostro testo (dedicato per es. a un’attrazione turistica dei dintorni dell’hotel) si ricorderà di noi nel momento in cui deciderà di trascorrere un weekend fuori porta!
Allo stesso modo, un testo ben scritto che descriva i servizi dell’hotel (wellness, piscina ecc) potrà essere di ispirazione a chi è in cerca di una destinazione per una vacanza relax.
Ma vediamo allora come realizzare testi per hotel efficaci e coinvolgenti. Ecco 5 step da seguire nella creazione di contenuti!

1. Punta su un titolo di effetto

Il titolo è importantissimo, ha lo scopo di catturare l’attenzione del lettore. Visto la quantità di informazioni da cui l’utente è bombardato online, è importante scrivere un testo che incuriosisca.
Le regole per scrivere il titolo del testo sono:
– scrivere un titolo breve
– inserire le parole chiave del contenuto (preferibilmente all’inizio)
– usare parole che enfatizzino il contenuto
Ecco qualche esempio di titolo efficace:
Val di Sole: toccare il cielo con un dito
Hotel San Raffaele: la tua casa lontano da casa
2. Scegli un’immagine di testata di effetto
Ancora prima del titolo, il lettore è attirato dall’immagine. E’ importante scegliere una foto di testata iconica, un’immagine che abbia colori vivaci o un taglio interessante, non banale.
3. Organizza il testo in paragrafi
I testi lunghi senza struttura disincentivano la lettura. L’utente scorre con gli occhi il testo e ha bisogno di una struttura in paragrafi e sottoparagrafi che lo guidi.
Le regole d’oro sono:
– mai paragrafi con più di 150 parole
– evidenziare in grassetto 1, massimo due parole per paragrafo.

4. Uno stile unico e coerente

Nell’inziare a redigere testi per il sito o il blog dell’hotel, bisogna decidere il Tone of Voice da usare.
La scelta dipende dal target dell’hotel: clientela giovane, informale, famiglie con bambini o coppie mature con uno stile più formale?
Una volta scelto lo stile, è importante mantenerlo costante nei testi del sito e del blog. In questo modo si otterrà un’immagine forte e coerente dell’hotel e il lettore potrà, attraverso di essa, farsi un’idea dell’albergo.

5. Dai informazioni precise

I contenuti emozionali sono perfetti per i testi introduttivi all’hotel, ai suoi servizi e dintorni. Ma quando si tratta di specificare l’offerta dell’hotel (attrezzatura, prezzi, condizioni di vendita ecc. ) è fondamentale dare riferimenti chiari e precisi. In questo modo l’utente si sentirà sicuro, certo di non incorrere in spiacevoli sorprese.
E’ fondamentale mettere in evidenza tutte le informazioni utili, sottolineando anche i vantaggi del prenotare presso l’hotel.
Ecco cosa indicare chiaramente:
– metodo di prenotazione
– politica di cancellazione
– offerte stagionali
Tra le attrezzature dell’hotel, è importante mettere in evidenza:
– se c’è parcheggio privato e se è gratuito o meno
– se c’è il Wifi e se è gratuito
– attrezzatura delle stanze: asciugacapelli, cassaforte, scrivania, set di cortesia, TV ecc.
E’ inoltre utile indicare con precisione la distanza dell’hotel dal centro e dai principali siti turistici, e il tempo di percorrenza a piedi e in auto.
Quelle indicate non sono che alcune delle regole da seguire per scrivere contenuti per il sito e il blog di un hotel. Se ti serve una consulenza specifica per il sito del tuo hotel e la revisione dei testi in ottica web writing e SEO, contattami!

 

Consigli pratici di SEO copywriting
Come vendere più camere con il Retargeting Facebook
Silvia - Racconto Digitale
Mi occupo di brand&web design e di marketing digitale. Da oltre 10 anni supporto professionisti e piccole imprese nell'elaborazione della strategia di comunicazione digitale e nella gestione operativa delle attività di digital marketing. Tengo corsi collettivi e individuali, personalizzati sulle singole esigenze, su comunicazione e marketing digitali.
marketing turistico scrittura per il web

Related articles

10 consigli per scrivere titoli efficaci
Come scrivere titoli efficaci: 10…
Quali font usare per il sito
Quali font usare per il…
Come scrivere per il web:…

Post recenti

  • Business Suite: la nuova app di Facebook

    23 Feb , 2021
  • Campagne Facebook: quanto costano?

    04 Feb , 2021

Corso Facebook & IG Mrkt

Iscriviti alla newsletter

Newsletter Racconto Digitale

Categorie

  • Facebook 19
  • Web Marketing 18
  • Branding 5
  • Web writing 4
  • Fotografia 3

Cerca per argomento

Archivio

  • Febbraio 2021 2
  • Novembre 2020 1
  • Ottobre 2020 1
  • Luglio 2020 2
  • Maggio 2020 2
  • Gennaio 2020 1
  • Novembre 2019 1
  • Settembre 2019 1
  • Agosto 2019 1
  • Luglio 2019 1
  • Febbraio 2019 1
  • Dicembre 2018 1
  • Novembre 2018 1
  • Ottobre 2018 1
  • Settembre 2018 1
  • Agosto 2018 1
  • Luglio 2018 1
  • Giugno 2018 2
  • Aprile 2018 1
  • Marzo 2018 3
  • Febbraio 2018 3
  • Gennaio 2018 2
  • Dicembre 2017 1
  • Novembre 2017 8
Partita IVA 03994050247
Tema di Colorlib Realizzato da WordPress