Vai al corpo del testo
Racconto Digitale
  • Home
  • Chi sono
  • Corsi online
  • Corsi in aula
  • Servizi
    • Brand design
    • Web Marketing
  • Blog
  • Contatti
  • Login
Ricerca
Facebook

Facebook per gli hotel: 3 consigli

  • Novembre 4, 2017Novembre 7, 2017
  • by Silvia - Racconto Digitale

Facebook rappresenta un importante strumento di business per gli hotel. Ma come gestire la pagina Facebook di una struttura ricettiva? Ecco 3 consigli semplici ed efficaci.

Ogni struttura ricettiva, dai piccoli B&B alle grandi catene, dovrebbe avere una pagina Facebook curata e aggiornata. Ma creare contenuti su base settimanale o meglio ancora giornaliera da solo non basta a rendere efficace la pagina! Sono necessarie strategie di marketing che, applicate con regolarità, portino a costruire un’immagine coerente e riconoscibile dell’hotel.

Facebook per gli hotel: l’obiettivo primario

Prima di analizzare tre metodi per L’obiettivo non è solamente far conoscere l’hotel ma identificarlo come punto di riferimento per il territorio che lo ospita. Non smetterò mai di ripetere che prima della stanza si vende il territorio (a meno che non si parli hotel con centri wellness specializzati, dove gli ospiti prenotano per rimanere nella struttura e usufruire dei servizi).

Tramite la propria pagina Facebook, un hotel deve prima di tutto offrire un’esperienza di viaggio positiva, mostrare al potenziale cliente le bellezze da cui è circondato e/o le attività che si possono fare (sport d’acqua, trekking, passeggiate, equitazione ecc). Il marketing turistico deve creare un rapporto di fiducia con l’utente, mostrare le opportunità e i vantaggi che una vacanza in un determinato territorio offre, e di conseguenza, proporre l’hotel come alloggio ideale. Nel gestire la pagina Facebook di un hotel e costruire il racconto del territorio e della struttura, è bene seguire queste semplici regole base.

1. Creare un hashtag personalizzato dell’hotel

Il web abbonda di hashtag, dai quelli generici condivisi da milioni di utenti a quelli più specifici. Ma facciamo un passo indietro. Che cos’è un hashtag e a cosa serve?

L’hashtag è costituito da una o più parole scritte di seguito e precedute da un cancelletto. E’ una sorta di filtro che permette di seguire aggiornamenti in merito a un determinato tema.

E’ facile capire come creare un hashtag personalizzato per l’hotel, che raccolga per esempio tutti i contenuti creati in merito al territorio, rappresenta un potente strumento di marketing. Con il tempo e il crescere dei contenuti, sarà possibile richiamare tutte queste informazioni semplicemente cliccando sull’hashtag in uno dei post su Facebook.  Si potrà anche pubblicizzarlo tra i clienti, invitandoli a seguire gli aggiornamenti per trovare nuovi spunti di visita. Si possono creare anche più hashtag personalizzati, che fanno capo a diverse categorie tematiche (territorio, servizi della struttura come il centro wellness ecc). E’ consigliabile che almeno uno degli hashtag personalizzati contenga il nome dell’hotel, per aumentarne la potenza come strumento marketing. 

2. Tracciare i link

Parte dei contenti postati nella pagina Facebook dell’hotel devono rimandare a pagina specifiche del sito (per es. la zona wellness, la piscina, le camere ecc).

Ci sono due modi per linkare una pagina del sito in Facebook

– copiare e incollare l’URL della pagina dentro il post di Facebook. In automatico Facebook creerà un riquadro con la foto di testata, titolo e sottotitolo (se si tratta per es. di un articolo dal blog). 

– Nel caso invece in cui si voglia semplicemente incollare il link alla fine di un testo del post, a cui si aggiungerà un’immagine indipendente dalla pagina di origine, è consigliare creare un link personalizzato. Per farlo si può usare un servizio gratuito come Bitly, che permette di personalizzare l’URL. Utilizzando lo stesso link in diversi contenuti, sarà possibile tramite Bitly tracciarne le performance e capire l’efficacia degli articoli che lo contenevano e il gradimento degli utenti.

3. Coinvolgere l’audience

La pagina Facebook è la sede perfetta per creare un rapporto diretto con i clienti, senza rinunciare alla professionalità. In base alla propria clientela, sarà possibile decidere il Tone of voice (più o meno confidenziale). Al di là dello stile, è sempre utile rivolgersi direttamente ai fan ponendo domande, creando contest o piccoli sondaggi. Gli utenti amano sentirsi coinvolti. La pagina Facebook non è solo una vetrina ma un luogo di condivisione!

Un esempio? Chiedete agli utenti di condividere le loro foto durante il soggiorno, magari indicando un hashtag personalizzato che aiuti a creare una galleria di immagini. 

Se vi interessa approfondire lo studio dell’uso di Facebook per il turismo, il mio corso di Social Media Marketing analizza tutti gli step principali: dalla gestione dei contenuti alle tecniche per creare campagne pubblicitarie e di retargeting.

Come scrivere per il web: le regole base
Silvia - Racconto Digitale
Mi occupo di brand&web design e di marketing digitale. Da oltre 10 anni supporto professionisti e piccole imprese nell'elaborazione della strategia di comunicazione digitale e nella gestione operativa delle attività di digital marketing. Tengo corsi collettivi e individuali, personalizzati sulle singole esigenze, su comunicazione e marketing digitali.
marketing turistico

Related articles

Business Suite: la nuova app…
Campagne Facebook: quanto costano?
Piano editoriale social: esempio pratico
Piano editoriale social: esempio pratico
Carosello di foto di Facebook come usarlo
Carosello di Facebook: come usarlo
Apprendimento di Facebook: come funziona
Facebook Ads: 3 errori da evitare
Campagne Facebook: 3 errori da…
10 modi per migliorare le inserzioni in Facebook
Canvas Facebook: cosa sono e…
5 tipi di contenuti social da usare per far crescere un brand
5 tipi di contenuti social…
come scrivere un post su Facebook
Come scrivere un post su…
10 modi per migliorare le inserzioni in Facebook
10 modi per migliorare le…

Post recenti

  • Business Suite: la nuova app di Facebook

    23 Feb , 2021
  • Campagne Facebook: quanto costano?

    04 Feb , 2021

Corso Facebook & IG Mrkt

Iscriviti alla newsletter

Newsletter Racconto Digitale

Categorie

  • Facebook 19
  • Web Marketing 18
  • Branding 5
  • Web writing 4
  • Fotografia 3

Cerca per argomento

Archivio

  • Febbraio 2021 2
  • Novembre 2020 1
  • Ottobre 2020 1
  • Luglio 2020 2
  • Maggio 2020 2
  • Gennaio 2020 1
  • Novembre 2019 1
  • Settembre 2019 1
  • Agosto 2019 1
  • Luglio 2019 1
  • Febbraio 2019 1
  • Dicembre 2018 1
  • Novembre 2018 1
  • Ottobre 2018 1
  • Settembre 2018 1
  • Agosto 2018 1
  • Luglio 2018 1
  • Giugno 2018 2
  • Aprile 2018 1
  • Marzo 2018 3
  • Febbraio 2018 3
  • Gennaio 2018 2
  • Dicembre 2017 1
  • Novembre 2017 8
Partita IVA 03994050247
Tema di Colorlib Realizzato da WordPress