Vai al corpo del testo
Racconto Digitale
  • Chi sono
  • Cosa faccio
    • Branding e marketing
  • Corsi
  • Fotografia
  • Blog
  • Contatti
Ricerca
Pubblici simili Facebook come usarli Facebook

Pubblici simili in Facebook: come e quali creare

  • Gennaio 18, 2018Gennaio 23, 2018
  • by Silvia - Racconto Digitale

I pubblici simili di Facebook sono un potente strumento di marketing che permette di allargare la platea della pagina raggiungendo persone con profili adatti alla nostra tipologia di prodotto o servizio.

Crearli è un’operazione semplice, bisogna però aver prima creato i pubblici da usare come base. Vediamo allora come procedere e quali pubblici simili sono più utili ai fini del social marketing.

Pubblici simili: quali pubblici usare come base

Come accennavo sopra, prima di creare i pubblici simili bisogna aver creato quelli di partenza, nello specifico dei pubblici personalizzati.

Senza esagerare e ritrovarsi con decine di pubblici difficili da gestire, il mio consiglio è di creare i seguenti pubblici personalizzati da usare come base per i simili:

  • Pubblico interazione pagina Facebook : persone che hanno interagito con la pagina negli ultimi 90/180/365; la scelta varia in base a quanto è seguita la vostra pagina . Se avete pochi fan e interazioni, basta per iniziare quello a 180 o 365, diversamente meglio creare uno per 90 gg e un altro per 180 gg
  • Pubblico visitatori sito web 90 o 180 o 365 g (per il tempo vale il discorso sopra applicato alle interazioni che riceve la pagina)
  • Pubblico profilo aziendale di Instagram: chiunque abbia interagito su Instagram negli ultimi 90/180/365 (solo se avete un profilo Instagram visitato)

Per creare i pubblici personalizzati, basta selezionare la voce corrispondere dal menu pubblici di gestione inserzioni di Facebook.

 

Come creare i pubblici simili

Creazione pubblici simili Facebook

Dopo aver creato i tre pubblici personalizzati sopra specificati, ritorniamo al pulsante “crea pubblico” e selezioniamo “pubblico simile”. La finestra che si apre permette di creare i pubblici simili. Nello specifico le voci da compilare sono:

Pubblico origine: cliccando su questa voce Facebook mostra tutti i pubblici creati. Basta selezionare uno di quelli personalizzati sopra indicati, per es. il pubblico interazione della pagina.

Luogo: indicare il paese entro il quale volete che Facebook selezioni le persone simili al pubblici di origine. Per es. italia

Dimesione: questa è la parte fondamentale per la creazione del pubblico. Come suggerisce Facebook, nella scala di % che viene mostrata da 1 a 10, 1% rappresenta le persone maggiormente corrispondenti al tuo pubblico di origine.

E’ ovvio che più le persone sono corrispondenti al pubblico origine, più è probabile che siano interessate al nostro prodotto.E’ possibile anche creare automaticamente più pubblici con % diverse.

Cliccando su “Opzioni Avanzate“, si apre un comando per aggiungere fino a 10 punti di ancoraggio sulla linea delle percentuali, che possiamo posizionare su diversi valori %. Impostiamo il valore su 3.

Posizionando i punti di ancoraggio rispettivamente su 1%,2%,3% (come mostrato in figura), Facebook crea automaticamente 3 pubblici simili derivanti dallo stesso pubblico origine, così composti:

Pubblico derivante Copertura stimata
Simile (IT, 1%) – RD_Interazione con pagina 318.000 persone
Simile (IT, Da 1% a 2%) – RD_Interazione con pagina 318.000 persone
Simile (IT, Da 2% a 3%) – RD_Interazione con pagina 318.000 persone

 

E’ importante notare che i tre pubblici non si sovrappongono, perché vanno rispettivamente:

  • da o a 1%
  • da 1% a 2%
  • da 2% a 3%

E’ possibile limitarsi anche ai primi due valori, da 0 a 1 e da 1 a 2, così da ottenere tipologie di pubblico più vicine alla base. Questi pubblici possono essere usati  alternativamente così da testarne le reazioni e i risultati su una stesso contenuto. E’ presumibile che il pubblico entro l1% sarà più reattivo alle campagne in quanto formato da persone che Facebook ha catalogato come più corrispondenti al pubblico base (in questo esempio, il pubblico interazione della pagina).

La stessa operazione di creazione di pubblici simili va ripetuta usando come pubblico base l’altro, o gli altri due, pubblici personalizzati creati.

Creazione pubblici simili Facebook

Come usare i pubblici simili

I pubblici simili sono una buona audience a cui proporre le campagne. Si tratta di pubblici freddi, ovvero di persone che non conoscono il nostro brand ma che per profilo, simile a quello del pubblico base selezionato, potrebbero essere più interessate al contenuto proposto.

Da ciò si capisce l’importanza della scelta del pubblico base e, ancora di più, quanto sia importante che il pubblico base sia di qualità. Se abbiamo invitato parenti e amici a mettere mi piace alla nostra pagina aziendale solo per ottenere più fan, la base fan non sarà di qualità perché contiene persone non realmente interessante al nostro prodotto. Questo determinerà una corrispondente bassa qualità del pubblico simile! Al contrario, se la base fan della pagina è composta da persone realmente interessate, coinvolte e diventa fan tramite contenuti e campagne su target specifici, allora anche il pubblico simile sarà ben profilato.

Tu usi già i pubblici simili?

Da questo articolo si deduco come sia importante creare e usare i pubblici simili di Facebook per campagne di marketing. Se già li usi, qual’è la tua esperienza? Al contrario se è un argomento nuovo, sono a disposizione per chiarimenti. Se desideri approfondire l’argomento e imparare ad usare Facebook e i social per il marketing aziendale, guarda il mio corso di social media marketing individuale e personalizzato.

Come fare foto dall’alto per Instagram
Buyer persona: come individuare il cliente tipo
Silvia - Racconto Digitale
Lavoro con le parole e le immagini. Mi occupo di web marketing, fotografia e comunicazione. Collaboro con professionisti e piccoli business aiutandoli a creare la loro brand identity, curandone l'immagine online e offline a 360°, impostando strategie di web marketing e rendendo la comunicazione digitale efficace e naturale.
    Inserzioni Facebook

    Related articles

    Carosello di foto di Facebook come usarlo
    Carosello di Facebook: come usarlo
    Apprendimento di Facebook: come funziona
    Facebook Ads: 3 errori da evitare
    Campagne Facebook: 3 errori da…
    Canvas Facebook cosa sono e come usarle
    Canvas Facebook: cosa sono e…
    5 tipi di contenuti social da usare per far crescere un brand
    5 tipi di contenuti social…
    come scrivere un post su Facebook
    Come scrivere un post su…
    10 modi per migliorare le inserzioni in Facebook
    10 modi per migliorare le…
    Pubblici target di Facebook: quali e come usarli
    Pubblici target di Facebook: quali…
    Obiettivi delle campagne Facebook come sceglierli
    Obiettivi delle campagne Facebook: come…
    Come aumentare i Mi piace alla pagina Facebook
    Come aumentare i Mi piace…

    Post recenti

    • Carosello di foto di Facebook come usarlo

      Carosello di Facebook: come usarlo

      20 Nov , 2019
    • Apprendimento di Facebook: come funziona

      26 Set , 2019
    COME CREARE LA BUYER PERSONA GUIDA

    Iscriviti alla newsletter

    Newsletter Racconto Digitale

    Categorie

    • Facebook 16
    • Marketing 11
    • Web writing 4
    • Branding 4
    • Fotografia 3

    Cerca per argomento

    Archivio

    • Novembre 2019 1
    • Settembre 2019 1
    • Agosto 2019 1
    • Luglio 2019 1
    • Febbraio 2019 1
    • Dicembre 2018 1
    • Novembre 2018 1
    • Ottobre 2018 1
    • Settembre 2018 1
    • Agosto 2018 1
    • Luglio 2018 1
    • Giugno 2018 2
    • Aprile 2018 1
    • Marzo 2018 3
    • Febbraio 2018 3
    • Gennaio 2018 2
    • Dicembre 2017 1
    • Novembre 2017 8

    Newsletter: ogni mese consigli di branding e marketing

    Iscriviti

    Privacy Policy

    Cookie Policy

    © 2018 SILVIA ROMIO Partita IVA 03994050247
    Tema di Colorlib Realizzato da WordPress